Dopo una prima visione delle roadmap aggiornate di AMD, presentate nel corso dell’Analyst Day 2008 la scorsa settimana, e il contemporaneo annuncio del lancio dei nuovi processori Phenom II il prossimo 8 gennaio, emergono in rete i dettagli sulle nuove Cpu.
La nuova linea completa di Cpu desktop di AMD, tutte prodotte a 45 nm, si comporrà di due famiglie di Cpu Phenom II e tre di Athlon di nuova generazione.
Nuova sarà anche la denominazione delle Cpu, che passerà dalle attuali quattro cifre a soli tre numeri, in maniera simile ai processori Intel Core i7. Vengono in parte confermati i nomi visti nei mesi scorsi, che indicavano i processori Phenom di nuova generazione come 209xx. L’azienda però, per sottolineare il cambio generazionale, ha deciso di togliere il 20 iniziale (indicante la seconda generazione) e di utilizzare il “II“, per rimarcare maggiormente lo stacco con il passato.

Le diverse proposte di AMD differiscono tra loro per alcuni importanti dettagli: i Phenom II X4 900 e 800 saranno modelli quad core con frequenza massima di 3 GHz, cache L2 di 512 Kbyte per ciascun core e una cache L3 condivisa di 4 Mbyte (per i modelli 800) e 6 Mbyte (per i 900).
I Phenom II X3 700 adotteranno invece tre core, 512 Kbyte di cache L2 per ciascuno di essi e 6 Mbyte di cache L3 condivisa. In questo caso la frequenza massima prevista è di 2,8 GHz.
I nuovi Athlon saranno disponibili in tre diverse versioni: X2, X3 e X4. Le specifiche e l’architettura saranno identiche a quelle Phenom, con la differenza (non trascurabile) dell’assenza in questo caso della cache L3.


Il top di gamma Phenom II X4 sarà disponibile in due diverse linee, con numerazione 800 e 900. Due i modelli inizialmente disponibili, il 940 BE e il 925, con frequenza rispettiva di 3 e 2,8 GHz, Tdp fissato a 125 watt (ma crediamo che verrà abbassato prima del lancio) e significativi margini di overclock, ben oltre quelli possibili con i Phenom attuali.

A febbraio debutterà infine il socket AM3 e i processori ad esso associati. Le Cpu di quella generazione, ricordiamolo, saranno inoltre pienamente compatibili con il socket AM2+, grazie alla presenza contemporanea all’interno del core di un controller di memoria Ddr2 e Ddr3.
I processori verranno lanciati in sequenza, a partire dai Phenom II X4 nel mese di gennaio fino ai nuovi Athlon X2 di fascia bassa nel mese di giugno.