State attenti se ricevete questa chiamata in merito al vostro curriculum. In realtà sono i truffatori che vogliono il vostro contatto WhatsApp per rubarvi i soldi.
La truffa del curriculum su WhatsApp
Vi è mai capitato di cercare lavoro e di essere in quel momento della vita in cui avete mandato talmente tanti curriculum da non ricordare nemmeno a quali aziende avete scritto? Alcuni truffatori potrebbero approfittare di tutto ciò e farvi cadere nella loro trappola, quindi dovete prestare molta attenzione.
LEGGI ANCHE: WhatsApp permetterà di condividere la musica di Spotify negli aggiornamenti di stato
I malintenzionati approfittano del fatto che la gente in questa situazione risponde sempre ai numeri sconosciuti perché speranzosa sia un possibile datore di lavoro. Invece si ritrovano davanti una voce che sembra umana, ma in realtà registrata, che afferma: “Ciao, abbiamo ricevuto il tuo CV. Aggiungimi a questo numero su WhatsApp“.
La truffa ha un nome tecnico, “Online Recruitment Scam“, e il fatto che sembri reale è dovuto anche dal numero di telefono che ha il prefisso italiano (+39). Tuttavia non c’è niente di reale perché, come riporta anche Libero Quotidiano, se si scrive su WhatsApp si entrerà in contatto con una finta società che promette di offrire un compenso con pochissima fatica.
Dopo aver conquistato la fiducia della vittima, questa viene manipolata e convinta a investire su piattaforme di trading con la garanzia di guadagni facili e veloci. Tuttavia, quando si raggiunge una somma considerevole i criminali spariscono con tutto il bottino. Diffidate da queste chiamate!
LEGGI ANCHE: Dicci quale videogioco preferisci e ti riveleremo quale genere è più adatto a te – QUIZ
Per difendervi, vi suggeriamo di interrompere subito la chiamata e di bloccare il numero di telefono. La cosa che non bisogna, nella maniera più assoluta fare, è avviare una conversazione su WhatsApp con queste persone perché uscirne potrebbe essere davvero difficile.