Quando si tratta di trovare lavoro, il tempismo è fondamentale. La tecnologia offre oggi strumenti sempre più smart per ottimizzare la ricerca e candidarsi in modo rapido ed efficace.
Uno di questi è il nostro smartphone, che può diventare un valido alleato per creare un curriculum vincente in pochi semplici passaggi. Ecco cinque consigli per sfruttarlo al meglio.
Scegliere l’app giusta
Scrivere il curriculum direttamente dal cellulare è una soluzione pratica e sensata, ma la scelta dell’applicazione giusta fa la differenza. Alcune app offrono solo modelli preimpostati, mentre altre forniscono un supporto completo nella creazione del CV.
Un esempio efficace è l’app di Jobseeker, disponibile su Google Playstore. Oltre a offrire una vasta gamma di template grafici, guida l’utente passo dopo passo, dalla compilazione alla formattazione fino al download del documento in formato PDF. Un’interfaccia intuitiva e user-friendly semplifica ulteriormente il processo.
Puntare su chiarezza ed essenzialità
Un CV efficace deve essere chiaro ed essenziale. Escludendo i CV accademici, che possono superare le due pagine, un curriculum standard deve essere conciso. Nei paesi anglosassoni, ad esempio, il resume è spesso limitato a una sola pagina.
Scrivere un CV da cellulare può aiutare a essere più sintetici e diretti. È importante usare un linguaggio preciso e scorrevole, eliminando le informazioni superflue. Tuttavia, bisogna ricordare che il documento, con ogni probabilità verrà letto da software ATS (Applicant Tracking System) per una prima scrematura, per poi passare sotto gli occhi di un recruiter, che probabilmente lo leggerà su computer e, solo alla fine, stampato per il colloquio. Proprio per questi motivi, l’uso di parole chiave e una buona formattazione restano essenziali per raggiungere l’obiettivo finale.
Personalizzare il CV per ogni candidatura
Inviare lo stesso curriculum a molteplici aziende può sembrare una soluzione pratica, ma personalizzarlo in base alla posizione desiderata aumenta le possibilità di successo. Anche piccole modifiche, come l’adattamento del profilo personale e delle competenze, possono fare la differenza.
Per organizzarsi al meglio, è utile salvare diverse versioni del CV, pronte per essere inviate in base all’opportunità lavorativa. Strumenti come Google Drive o app specifiche per la creazione di curriculum facilitano l’archiviazione e la gestione dei documenti.
Inserire link e contatti interattivi
Un CV digitale dovrebbe sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia. Inserire il link al proprio profilo LinkedIn, a un portfolio online o ad altri social media professionali rende il documento più completo e interattivo. Questo infatti, permette ai selezionatori di approfondire la conoscenza del candidato con un semplice clic.
Essere autentici
L’ultimo consiglio, ma forse il più importante, è quello di essere autentici. Gonfiare esperienze o competenze può sembrare una scorciatoia, ma i recruiter esperti individuano facilmente incongruenze. Inoltre, un profilo sincero e coerente garantisce relazioni lavorative più solide e durature.
L’uso della tecnologia è un valido aiuto, ma il successo finale dipende dalla qualità dei contenuti e dalla motivazione del candidato. Con gli strumenti giusti e un po’ di strategia, creare un CV direttamente dal cellulare può essere il primo passo verso il lavoro desiderato.