Successivo
Intel Tiger Lake

CPU

Tiger Lake, le CPU Intel di undicesima generazione per laptop ultrasottili

Alfonso Maruccia | 3 Settembre 2020

Cpu Intel

Intel ha finalmente svelato i primi nove chip destinati a declinare l’architettura Tiger Lake nei portatili di nuova generazione. Le CPU di undicesima generazione aumentano le prestazioni sia sul fronte dei core x86 che della GPU.

E finalmente venne il tempo dell’undicesima generazione. Dopo l’Architecture Day di agosto, Intel ha nelle scorse ore aperto le porte del secondo evento virtuale programmato per la presentazione di Tiger Lake. In una citazione (sicuramente involontaria) della mitologia Tolkieniana, le prime CPU di undicesima generazione di Chipzilla sono nove e sono destinate esclusivamente a convertibili e laptop sottili o ultrasottili.

Tiger Lake, o meglio i processori Intel Core di undicesima generazione (11th Gen), sono dunque destinati a sostituire Ice Lake per il computing in mobilità. Basati su core x86 Willow Cove, i nuovi chip includono fino a 4 core fisici/8 thread logici, una frequenza Turbo massima di 4,8GHz, la prima incarnazione consumer dell’architettura di GPU Xe diverse novità architetturali rese possibili dal nuovo processo produttivo a 10nm “migliorati” (SuperFin).

I nove chip Tiger Lake (che Intel definisce il suo “progetto SoC più ambizioso”) sono suddivisi in due gruppi distinti, ovvero UP3 (già noto come Serie-U) e UP4 (Serie-Y). In UP3 ci sono le CPU con TDP compreso tra 12-28W, mentre UP4 include le CPU con TDP da 7-15W. La CPU ammiraglia (UP3) di Tiger Lake è Core i7-1185G7, con 4 core/8 thread, 3,0GHz/4,8GHz (4,3GHz su tutti i core), GPU Xe con 96 unità computazionali (EU) e frequenza massima di 1,35GHz.

I chip UP4 includono due modelli di Core i7, un Core i5 e due Core i3. Per quanto riguarda i chip UP3, invece, il gruppo comprende un modello di Core i7 (Core i7-1160G7), un Core i5 e due Core i3. La CPU UP3 meno potente – che di fatto chiude e sigilla l’offerta Tiger Lake – è il modello Core i3-1110G4, con 2 core/4 thread, 1,8GHz/3,9GHz, GPU Xe sostituita da Intel UHD Graphics e 6MB di cache (contro i 12MB del Core i7-1185G7).

Intel Tiger Lake - CPU
Fonte Immagine: TechSpot

Grazie a un incremento sostanzioso nelle frequenze di funzionamento, Intel calcola per Tiger Lake un aumento di prestazioni di 1,8 volte rispetto alla concorrenza. La concorrenza in questo caso è Ryzen 7 4800U, un prodotto che ha permesso ad AMD di riguadagnare importanti quote di mercato nel business dei laptop x86. Con il “balzo generazionale” promesso da Intel grazie a Willow Cove e Xe, i giochi più recenti sono perfettamente fruibili e fluidi senza la necessità di una GPU discreta GeForce o Radeon.

Le novità architetturali di Tiger Lake includono il supporto nativo per Thunderbolt 4, Wi-Fi 6 (Gig+) e PCI Express 4, una tecnologia di interconnessione destinata a ricoprire un ruolo importante nel prossimo futuro soprattutto per lo storage a stato solido di nuova generazione. Con le CPU di undicesima generazione, promette Intel, creativi e creatori di contenuti avranno a disposizione il doppio delle performance (sempre rispetto alla concorrenza, cioè AMD) in un form factor compatto e sottile. Venti laptop basati su Tiger Lake sono già in arrivo entro la fine del 2020, mentre i design OEM già certificato sono 150.

Intel Tiger Lake - badge

Come già emerso dalle tante indiscrezioni di questi mesi, le CPU Intel di undicesima generazione segnano poi il debutto di nuovi badge identificativi e, soprattutto, della piattaforma Evo. Il nuovo brand è la prima incarnazione commerciale (e la seconda generazione) di Project Athena, con sistemi certificati in grado di garantire una durata della batteria di almeno 9 ore, ricarica veloce in 30 minuti, ripristino dalla modalità di risparmio energetico in meno di un secondo e altre decine di criteri che i produttori dovranno rispettare per fregiarsi del marchio Evo.