Attenzione perché l’AI potrebbe portare qualche complicazione a tutti gli esseri umani nel corso dei prossimi cinque anni. Ecco tutto quello che sappiamo.
I 4 pericoli dell’AI
Che cos’è l’intelligenza artificiale generale? Si tratta di un campo della ricerca che mira a creare software capaci di apprendere in autonomia e affrontare dei compiti con una flessibilità mentale simile a quella del cervello umano.
LEGGI ANCHE: Perché il prezzo della Switch 2 è così elevato? Parlano gli analisti
Un documento pubblicato da Google DeepMind, come riporta anche il sito HDBlog, riporta che se questa tecnologia progredirà sarà necessario rivedere l’approccio alla sicurezza. Entro il 2030, infatti, tale nuova forma di intelligenza potrebbe agire a discapito degli interessi umani.
Sono stati indicati quattro fattori di rischio che adesso vi andremo a elencare brevemente. Partiamo dall’uso improprio, in quanto i malintenzionati potrebbero utilizzarla per identificare delle vulnerabilità in sistemi informatici sensibili oppure arrivare a creare virus da usare come armi biologiche.
Si passa al disallineamento, ovvero la creazione di scenari in cui un’AI si libera dei limiti importi dai programmatori e agisce in modi del tutto imprevedibili. Si tratta di un’ipotesi quasi fantascientifica ma che non vengono esclusi visti i passi da gigante che vengono fatti ogni giorno in materia.
Gli errori, invece, riguardano gli scenari in cui né l’AI né il suo operatore prevedono che un certo comportamento possa risultare dannoso. Si parla, per esempio, in questo caso dell’impiego dell’intelligenza artificiale generale all’interno delle forze militari.
Chiudiamo il discorso con l’ultimo punto: i rischi strutturali. Questi sono i più complicati da prevedere e prevenire, e riguardano la creazione di informazioni fale ma convincenti in autonomia. Uno scenario in cui l’economia e la politica verrebbero prese sotto controllo da questa AI.
Tutto ciò si basa comunque su delle teorie e non abbiamo idea di quanto l’intelligenza artificiale generale possa essere vicina. Tuttavia, secondo alcuni esperti non si deve prendere sotto gamba ed è bene trovare delle soluzioni prima che sia troppo tardi.