A distanza di cinque anni dal lancio ufficiale, l’azienda di Mountain View ha deciso di effettuare un restyling completo di Google Foto. La nuova interfaccia è stata sviluppata per semplificare la ricerca delle foto, sfruttando eventualmente la funzionalità più richiesta dagli utenti, ovvero la visualizzazione delle foto tramite una mappa interattiva. Per l’occasione è stata anche aggiornata l’icona dell’app, come avvenuto per Google Maps all’inizio di febbraio.
Google Foto: nuovo design
La prima novità è subito visibile all’avvio dell’app (che sarà disponibile per Android e iOS dalla prossima settimana). Invece delle quattro schede attuali (Foto, Album, Per te e Condivisi), nella parte inferiore della schermata ci sono tre schede (Foto, Ricerca e Libreria). Foto è sempre la scheda principale che contiene le foto e i video, ma ora le anteprime sono più grandi, i video vengono riprodotti automaticamente e c’è meno spazio bianco tra le foto.
Nella parte superiore c’è ancora il carosello dei Ricordi, ma ora sono visualizzate anche le migliori foto dell’utente, degli amici e dei familiari nel corso degli anni, viaggi e gli highlights dell’ultima settimana. È sempre possibile disattivare la funzionalità e nascondere specifiche persone o date. Nella sezione Ricordi sono state inserite tutte le creazioni automatiche precedentemente incluse nella scheda Per te.

Nuovo design dell’app Google Foto.
La scheda Ricerca sostituisce il campo precedentemente posizionato in alto (accanto alla foto del profilo). Qui è possibile cercare le foto, digitando il termine nell’apposito campo. Gli utenti troveranno le foto di persone e animali, raggruppate automaticamente dall’algoritmo di machine learning. C’è anche una mappa interattiva che permette di cercare le foto in base al luogo in cui sono state scattate. È sufficiente toccare un “hotspot” sulla mappa per vedere le foto nella parte inferiore. Ovviamente è necessario salvare la posizione durante lo scatto o aggiungerla successivamente e attivare la cronologia delle posizioni nell’account Google.

La nuova mappa interattiva in Google Foto
La scheda Raccolta include le funzionalità della precedente scheda Album, oltre ad altri contenuti (Preferiti, Archivio, Cestino, Negozio di fotolibri e altro). Per accedere ai contenuti condivisi è necessario toccare l’icona in alto a sinistra (la precedente scheda è stata eliminata). Infine, Google ha modificato l’icona dell’app. La girandola ha ora petali con bordi arrotondati.