Le novità Apple presentate nella giornata di ieri non si sono limitate al sistema operativo Snow Leopard, la nuova generazione iPhone e la terza versione del sistema operativo mobile: Phil Schiller ha infatti presentato la nuova gamma di MacBook Pro.
Il primo punto da sottolineare è che la asimmetria nella famiglia, con il modello da 13″ con telaio unibody chiamato MacBook e le versioni da 15 e 17″ MacBook Pro, è stata risolta. Oggi tutti i notebook Apple con telaio unibody appartengono alla famiglia MacBook Pro, mentre il modello in plastica bianca resta l’ultimo esponente della famiglia MacBook.

I tre modelli MacBook Pro adottano il telaio in alluminio unibody, uno schermo da 13, 15 o 17″ retroilluminato a led e una batteria ai polimeri di litio integrata e non rimovibile. L’autonomia dichiarata è notevole, con 7 o 8 ore utilizzando la grafica integrata e 6-7 ore con quella discreta.
L’esterno dei tre modelli si modifica leggermente per accogliere alcune nuove connessioni:
MacBook Pro 13″


Il MacBook Pro da 13″ guadagna la porta Firewire 800 e, prima assoluta su hardware Apple, uno slot per schede di memoria Sd.

Il notebook è disponibile in due versioni base, con processori Intel Core 2 Duo da 2,26 e 2,53 GHz, disco da 160 o 250 Gbyte e 2 o 4 Gbyte di memoria. La grafica è affidata alla GeForce 9400M integrata nel chipset. I prezzi base sono di 1.149 e 1.399 euro. In fase di acquisto è possibile personalizzare le macchine con memoria fino a 8 Gbyte, disco da 500 Gbyte o Ssd da 256 Gbyte.
MacBook Pro 15″

La versione da 15″ mantiene inalterate le proprie caratteristiche, con la nuova introduzione dello slot per schede Sd.

In questo caso sono disponibili tre modelli, con Cpu Intel Core 2 Duo da 2,53 GHz, 2,66 GHz e 2,8 GHz. La memoria è in questo caso di 4 Gbyte per tutti, mentre il disco varia da 250 a 320 a 500 Gbyte. La versione base utilizza la sola grafica integrata GeForce 9400M, mentre gli altri due adottano anche la soluzione discreta 9600M GT con 256 o 512 Mbyte di memoria. I prezzi variano da 1.599 a 1.799 a 2.099 euro. Le opzioni di espandibilità comprendono 8 Gbyte di memoria, disco da 500 Gbyte (7.200 giri) o Ssd fino a 256 Gbyte e, solo sul modello di punta, un processore Intel Core 2 Duo da 3,06 GHz.
MacBook Pro 17″

L’unico modello MacBook Pro da 17″ resta invece inalterato con lo slot di espansione Express Card, adottando un processore Intel Core 2 Duo da 2,8 GHz, 4 Gbyte di memoria e disco da 500 Gbyte. Anche in questo caso doppia scheda grafica integrata e discreta Nvidia GeForce 9400M e 9600M GT. Il prezzo è di 2.299 euro.

Le opzioni sono in questo caso limitate alla memoria da 8 Gbyte, al processore da 3,06 GHz e al disco rigido da 500 Gbyte e 7.200 giri o Ssd da 256 Gbyte.
MacBook Air 13″

Dopo la linea MacBook Pro anche i due modelli MacBook Air si rinnovano e calano di prezzo. Apple propone oggi due versioni del proprio sistema ultraportatile, con prezzi di 1.399 e 1.699 euro.
La dotazione esterna rimane la stessa delle versioni precedenti, con una porta Usb, un connettore per l’uscita audio e un mini displayport.

I due modelli utilizzano un processore Intel Core 2 Duo a 1,86 e 2,13 GHz, e 2 Gbyte di memoria. Diverso il sottosistema disco, con la presenza di un tradizionale modello da 120 Gbyte sul primo e un Ssd da 128 Gbyte sul secondo. Il comparto grafico è costituito dalla solita GeForce 9400M , presente ormai su tutta la gamma MacBook di Apple.