La nuova versione del browser Mozilla include alcune novità pensate per mitigare i comportamenti più fastidiosi del Web moderno, dai video che partono da soli all’advertising che fa “saltare” il focus su una pagina.
A quasi due mesi di distanza dall’ultima release, Mozilla ha in queste ore distribuito la nuova versione del suo browser open source: Firefox 66 si concentra sul contrasto alle “seccature” del Web, dice la fondazione statunitense, permettendo all’utente di “riguadagnare il controllo” sulla propria navigazione nell’universo dei contenuti disponibili on-line.
La prima seccatura presa di mira da Mozilla con Firefox 66 è quella dei video che partono in autoplay, ora bloccati di default all’apertura di una pagina Web. La funzionalità è pienamente configurabile per ogni sito, e al momento non riguarda i video che si avviano con l’audio disattivato come quelli ospitati sul network di Facebook.
Un’altra novità anti-scocciature di Firefox 66 è il cosiddetto “ancoraggio dello scroll”, una funzionalità che in pratica “ricorda” la posizione del browser all’interno di una pagina Web e impedisce al caricamento di contenuti aggiuntivi (ad esempio banner pubblicitari) di modificare il focus senza preavviso.
![Firefox 66](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2019/03/Firefox-66-638x640.png)
Mozilla Firefox 66 include poi miglioramenti sul fronte della ricerca tra le schede aperte oppure in modalità di navigazione anonima, e offre avvisi di sicurezza (ad esempio quelli visualizzati quando un certificato TLS risulta scaduto) più semplici e comprensibili per l’utente.
Dal punto di vista meramente tecnologico, poi, Firefox 66 introduce il supporto nativo del codec AV1 in Windows e dell’autenticazione biometrica di Windows Hello in Windows 10, mentre le estensioni adottano un nuovo sistema di storage centralizzato (con il passaggio dal formato JSON a IndexedDB) pensato per migliorare le performance e ridurre il consumo di memoria. Almeno in questo caso, comunque, la conversione dovrebbe avvenire automaticamente senza problemi di compatibilità con gli add-on non aggiornati.
Il download di Firefox 66 per tutte le piattaforme supportate è disponibile ai soliti indirizzi, anche in formato MSI per chi preferisce o necessita di questo genere di pacchetto personalizzabile.