Anche note come Comet Lake-S, le CPU Intel Core di decima generazione per PC desktop sono appena arrivate sul mercato. Com’è ovvio, Chipzilla è però già impegnata sullo sviluppo degli aggiornamenti architetturali prossimi venturi. Le indiscrezioni pubblicate in questi ultimi giorni evidenziano in particolare interessanti dettagli sui progetti noti come Alder Lake-S e Rocket Lake-S.
Alder Lake-S è il nome in codice di quelle che dovrebbero debuttare come le CPU Core di dodicesima generazione, un’architettura che dovrebbe finalmente portare anche su desktop il nodo produttivo a 10 nanometri adottato per i chip mobile Ice Lake e Tiger Lake. Un nuovo documento pubblicato dal noto leaker “momomo_us” conferma alcune delle novità che caratterizzeranno la tecnologia.

Oltre al nuovo nodo a 10nm “migliorato”, dice il leak, le CPU Alder Lake-S adotteranno il nuovo socket LGA 1700 costringendo gli utenti a cambiare motherboard. I chip Core di dodicesima generazione includeranno poi il pieno supporto per le memorie DDR5 e il bus PCI Express 4.0, e dovrebbe altresì debuttare una nuova configurazione ibrida dei core di processore x86 (16 al massimo) simile al setup big.LITTLE di ARM.
Alder Lake-S dovrebbe debuttare nel 2021 o 2022, mentre per Rocket Lake-S i tempi saranno sicuramente molto più ravvicinati. I chip desktop Intel di undicesima generazione sfrutteranno ancora i 14nm e il socket LGA 1200 introdotto con Comet Lake-S, e stando ai benchmark recenti avranno nella GPU Xe integrata uno dei punti di interesse principali.

Intel ha promesso miglioramenti prestazionali significativi in ambito gaming, anche se il benchmark OpenCL in oggetto mostra risultati addirittura inferiori alle GPU integrate nei chip Comet Lake-S. Segno, forse, di uno stato ancora immaturo dei driver grafici o del lavoro ingegneristico ancora in corso nei laboratori di Intel.