I test e le configurazioni
Molti i test presi in esame, a partire dal PC Mark Vantage, per valutare nel complesso il sistema Core i7 rispetto agli avversari, passando per applicazioni di render tridimensionale come Cinebench o Povray 3.7. Non manca nemmeno il 3D Mark Vantage, utilizzato in questo caso solo per l’analisi della Cpu.
Completano i nostri test due dei giochi più esigenti (e meglio scalabili) del momento: l’ancora ottimo Unreal Tournament 3 con il motore Unreal Engine 3 in grado di sfruttare più core paralleli e Far Cry 2, anch’esso programmato in maniera tale da sfruttare bene i nuovi processori multicore.

I tre sistemi di test sono così composti:
- AMD Phenom X4
Cpu : AMD Phenom X4 9950 Black Edition 2,60 GHz
Scheda madre / chipset: Biostar TA790GX3 A2+ / AMD 790GX
Memoria: 4 x 1.024 MByte Corsair Xms2 Ddr2 800 MHz
- Intel Core 2 Extreme
Cpu : Intel Core 2 Extreme QX9770 3,20 GHz
Scheda madre / chipset: Intel DX48BT2 / Intel X48 + Ich10R
Memoria: 4 x 1.024 MByte Corsair Xms3 Ddr3 1.333 MHz
- Intel Core i7 Extreme
Cpu : Intel Core i7 Extreme 965 3,20 GHz
Scheda madre / chipset: Intel DX58SO Extreme / Intel X58 + Ich10R
Memoria: 3 x 1.024 MByte Ddr3 1.066 MHz

I componenti comuni per tutte le piattaforme sono stati:
Chip grafico / memoria locale (MByte): AMD Radeon HD4870 / 512 MByte
Driver grafici: AMD Catalyst 8.10 hotfix
Hard Disk: Western Digital Velociraptor 300 Gbyte
Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Ultimate SP1