Accanto a Tiger Lake, Comet Lake e alle altre CPU di alto profilo, Intel è da tempo impegnata nella realizzazione di processori pensati per scenari di calcolo limitati, con scarse disponibilità di spazio, ventole per la dissipazione del calore o energia elettrica. In tal senso, Jasper Lake è il progetto destinato a raccogliere la sfida dei bassi consumi nel prossimo futuro.
Le CPU Jasper Lake saranno realizzate su un nodo produttivo a 10 nanometri, e impiegheranno la nuova architettura di processore Tremont. Stando a quanto già reso noto da Intel, i core x86 Tremont garantiranno prestazioni per clock (IPC) superiori del 30% rispetto alla generazione passata.

Di Jasper Lake si è tornato a parlare in questi giorni, con la comparsa online di quelle che dovrebbero essere le sei CPU della nuova linea in versione desktop e mobile. I chip desktop includerebbero Pentium Silver N6005, Celeron N5105 e Celeron N4505, quelli mobile sarebbero invece Pentium Silver N6000, Celeron N5100 e Celeron N4500.
Le nuove CPU Jasper Lake sarebbero caratterizzate da un numero di core/thread massimo di 4/4 (Pentium Silver N6005), e da una frequenza di funzionamento variabile tra 1,1GHz/2,8GHz (Celeron N4500) e 2,0GHz/3,3GHz (N6005). La GPU integrata sarebbe la stessa per tutti (UHD Graphics), mentre i consumi (TDP) varierebbero dai 6W dei chip mobile ai 10W di quelli desktop.
Le nuove CPU Jasper Lake sono attese al debutto nel 2021, e secondo Intel rappresentano l’architettura x86 a bassi consumi più avanzata mai realizzata dalla corporation. Una piattaforma di calcolo ideale per prodotti SoC, PC ultra-compatti, data center, networking 5G, dispositivi della Internet delle Cose (IoT).