Il monitor Philips della linea Brillance offre caratteristiche tecniche e qualità di alto livello. Il display da 32 pollici utilizza un pannello di classe Ips realizzato con tecnologia AHVA (Advanced Hyper-Viewing Angle) e retroilluminazione a led bianchi con risoluzione 4k Ultra Hd da 3.840 x 2.160 pixel. Ricordiamo che Philips è commercializzata da Mmd, una società controllata di TPVision che a sua volta commercializza prodotti con i brand Philips e Aoc. Questo monitor offre qualcosa di più sotto il profilo della qualità complessiva e della cura costruttiva rispetto ai concorrenti.
Dal punto di vista costruttivo anche in questo caso troviamo l’essenziale: la base è solida, stabile e sorregge in modo preciso il grande pannello, offrendo al tempo stesso regolazioni attorno a tutti gli assi di rotazione, così come in altezza e in modalità pivot. Rispetto al parente stretto Aoc, questo modello offre una cura costruttiva e materiali di qualità superiore che permettono di raggiungere una maggiore stabilità contro le vibrazioni. I tasti di controllo sono annegati nella cornice e del tipo a sfioramento; questo ha permesso di ottenere un design pulito, anche se i tasti a volte risultano meno immediati di quelli fisici.
Le misurazioni eseguite con il colorimetro hanno dato risultati pressoché identici a quelli ottenuti nella prova del monitor Aoc. La precisione della curva gamma è ottima e abbiamo rilevato un’elevata uniformità e accuratezza dei colori. Questo in gran parte è merito della tecnologia Ips utilizzata per il pannello e che offre prestazioni nettamente superiori a quelle ottenibili con i pannelli di classe Tn.
[divider]
In vendita su Amazon.it
[asa PCPRO]B00WR5H0BS[/asa][divider]
Il monitor ha fatto segnare risultati poco soddisfacenti per quanto riguarda la distribuzione della luce che risulta poco uniforme, ma comunque superiore a quanto visto sull’esemplare Aoc. Il gamut misurato copre il 100% dello spazio colore sRGB e l’81% di quello Adobe RGB. Il blu primario del monitor è centrato con quello standard, mentre il rosso e il verde sono spostati rispetto allo standard sRgb, ma senza compromettere la copertura piena di questo spazio colore. Con la calibrazione è quindi possibile ottenere una perfetta corrispondenza e riproduzione delle tonali sRgb.
Questo monitor non piò essere considerato ideale per un utilizzo professionale in campo fotografico poiché manca la copertura di circa un quinto dello spazio coloro Adobe Rgb.
Il pannello 4k è dotato della tecnologia FlickerFree, ovvero un sistema di gestione della luminosità del display a livello dei pixel mentre la retroilluminazione a led è mantenuta a tensione costante per evitare fastidiosi e affaticanti sfarfallii. Per quanto riguarda le connessioni video, il BDM3275UP dispone di un ingresso Displayport 1.2, di uno in standard Hdmi 2.0, di un ingresso Dvi e addirittura di ingresso Vga. Sul lato del monitor è presente un hub Usb 3.0 da quattro porte; una di queste permette di ricaricare in modo rapido dispositivi esterni come uno smartphone o un tablet. Nel complesso questo monitor 4k offre delle buone caratteristiche, ma il prezzo di listino ci sembra un po’ elevato. Come potete vedere in questa pagina lo street price presso i rivenditori online è più abbordabile.
Monitor 4k Philips BDM3275UP
Euro 1.300 Iva inclusa.
PRO
Pannello Ips
Buona qualità del pannello e di costruzione
CONTRO
Il prezzo ufficiale di listino è alto
Produttore: Philips, www.philips.it