In un periodo di attesa come quello attuale, almeno per quanto riguarda il settore delle schede grafiche 3D, i produttori cercano nuovi clienti proponendo versioni riviste di alcuni modelli già ben accolti dagli utenti.
Seguendo questa politica vi mostriamo due schede Radeon HD4870 X2 molto particolari prodotte da Gainward e Palit, due produttori storicamente legati più a Nvidia che ad ATI/AMD. Le due schede si caratterizzano per l’adozione di un fattore di forma atipico, e necessitano di tre slot liberi per poter essere installate sul sistema.

La Gainward HD 4870 X2 2048MB GS (Golden Sample) e la Palit Revolution R700 Deluxe pur adottando un sistema di raffreddamento così grande, sono configurate secondo le frequenze standard di AMD: 750 MHz per il core e 3.800 MHz per i 2 Gbyte di memoria Gddr5.
Gainward, adottando un sistema ad heatpipe evoluto e due ventole, dichiara una rumorosità operativa di 38 dB, nettamente inferiori ai 57 dB della scheda di riferimento dual slot AMD.

Palit non comunica questi dati, ma osservando direttamente il prodotto ci si può rendere conto di come l’elemento radiante sia quasi identico a quello usato da Gainward, per cui è lecito aspettarsi le stesse caratteristiche.

Le connessioni offerte, identiche per entrambe i modelli, permettono il collegamento di qualunque display esterno in commercio, a bordo trovano infatti posto una Dvi dual link una Vga, un Hdmi e un Displayport.