Uno dei cavalli di battaglia di Avm nella linea di modem/router wireless Fritz!Box è il 3490, completo e dotato di tutte le ultime tecnologie, che affianca il top di gamma 7490 presentandosi però con un prezzo più accessibile.
Innanzitutto una nota sull’estetica del prodotto, che a un primo impatto potrebbe sembrare troppo retrò e poco tecnologica. Avm da questo punto di vista si è sempre concentrata sul funzionamento, sull’ottimizzazione e sulla solidità dei prodotti, modellando l’esterno più per queste esigenze che per soddisfare la vista. A conti fatti il prodotto risulta in ogni caso ben fatto, con materiali di ottima qualità e con ogni dettaglio studiato alla perfezione.
Sul frontale smussato trovano spazio i led di stato, che indicano in maniera chiara tutte le funzioni basilari del prodotto. Troviamo infatti led per lo stato (acceso/spento), per la connessione Lan e Wi-Fi, per la connettività di linea xDsl e un ultimo led che indica la presenza di informazioni per l’utente. Sulla sommità spiccano le classiche protuberanze, che contengono due delle antenne del prodotto (sono quattro in totale), tutte interne e invisibili. Due i pulsanti presenti, entrambi dedicati a funzionalità wireless: il primo permette di attivare il Wps, ovvero la connessione client con credenziali rapide, mentre il secondo comanda l’attivazione o la disattivazione totale di tutte le funzioni wireless.
Lato connessioni, Il 3490 è molto completo. Mancano solo le funzioni Dect e un pulsante
di accensione.
Sul lato sinistro è presente inoltre una porta Usb 3.0, che si affianca ad un’altra, identica, posta sul retro. Tramite queste due porte è possibile gestire una chiavetta 3G/4G per il backup della connessione, condividere dati da pendrive o hard disk tramite le funzionalità Nas integrate oppure rendere disponibile una stampante a tutti i dispositivi connessi in rete.
[divider]
In vendita su Amazon.it
[asa PCPRO]B00Q2HYVJG[/asa]
Sul retro completano la dotazione quattro porte Ethernet di tipo Gigabit, e una particolare Rj-45 per la connessione telefonica. Come tutti i prodotti della linea Fritz, Avm utilizza infatti un adattatore da Rj-11 (classico doppino telefonico) a Rj-45 (sul modem), che permette di avere a disposizione un cavo di 4 metri (in dotazione) senza perdite di qualità nel segnale.
Le capacità di monitoraggio di Fritz!Os sono senza paragoni. In ogni momento si hanno sotto controllo velocità di trasferimento dati, consumo elettrico, temperatura, numero e tipo di client connessi, qualità della portante Adsl, affollamento dei canali radio e tanto altro ancora.
Sotto la scocca il piccolo modem router nasconde specifiche tecniche di tutto rispetto, soprattutto in rapporto alle dimensioni occupate e al prezzo d’acquisto. A pilotare nel complesso il Box è un chipset Lantiq PSB 80920 operante a 500 MHz, coadiuvato da un totale di 256 Mbyte di memoria Ram Ddr2 e da una piccola memoria Flash Nand Toshiba da 512 Mbyte. Il chipset, nonostante sulla carta non sia tra i più potenti del settore, risulta perfettamente ottimizzato per lo scopo, tanto da rendere sempre fluido e veloce il Fritz!Box, senza tentennamenti in nessun caso. Parte del merito va anche all’adozione di vari altri chip di controllo: uno per la parte Lan (un Atheros), un altro per la sezione Dsl (Lantiq PSB 80190) e altri due per le connessioni wireless, uno che gestisce la banda a 2,4 GHz e lo standard 802.11n e l’altro garantisce la compatibilità con la banda a 5 GHz e lo standard più avanzato 802.11ac. Entrambe le soluzioni wireless adottano tecnologia Mimo 3×3, atta a garantire stabilità nelle trasmissioni (anche multiple) e ridurre le interferenze. La tecnologia adottata porta ad ottenere delle bande di trasmissione massime di 1.300 Mbit/s per lo standard 802.11ac e 450 Mbit/s per il più datato 802.11n.