Nicola Martello | 8 Novembre 2018
Uno speaker Bluetooth dal design vintage che produce suoni dalle tonalità equilibrate grazie al driver ben dimensionato e all’involucro che […]
Michele Braga | 24 Settembre 2018
I nuovi processori AMD per il segmento HEDT sono basati sulla microarchitettura Zen+ e offrono fino a un massimo di 32 core di calcolo.
Michele Braga | 1 Agosto 2018
Se vi stessi presentando un’autovettura definirei il modello di cui vi sto per parlare come un’anima sportiva trapiantata nella scocca […]
Nicola Martello | 11 Luglio 2018
BenQ W1700: un proiettore semplice da installare e da regolare, per chi vuole l’emozione del grande schermo tra le mura domestiche.
Nicola Martello | 3 Luglio 2018
A chi deve installare un impianto informatico di piccole dimensioni, Techly propone armadi rack da 19” a muro, solidi e compatti, disponibili in diverse misure.
Roberto Cosentino | 26 Giugno 2018
Con l’arrivo di Google Wi-Fi, disponibile all’acquisto da oggi anche in Italia (e presente in altri 20 paesi) Big G offre un altro dispositivo dopo Google Home da ospitare in casa.
Michele Braga | 12 Febbraio 2018
Da oggi – 12 febbraio – possiamo condividere con voi tutti i dettagli della nuova generazione di Apu (accelerated processing […]
Marco Martinelli | 17 Gennaio 2018
Un kit completo, versatile ed espandibile, con videocamere wireless autoalimentate e resistenti all’acqua con un ottimo servizio cloud.
Linea raffinata e non convenzionale, impiego di materiali di qualità e funzioni avanzate che includono il riconoscimento facciale.
Design raffinato e funzioni esclusive distinguono la nuova videocamera da interni di Nest, azienda leader nella domotica.
Ottica grandangolo per un’ampia visione, funzionamento a batteria e impermeabilizzazione che facilitano l’installazione in interni ed esterni.
Ha un’ottica di qualità che fornisce immagini nitide alla luce e al buio, è versatile grazie alla connettività cablata/wireless e allo slot per micro Sd.
Piccola, semplice ed efficiente, questa videocamera può rappresentare il primo passo nella realizzazione di un sistema a basso costo.
L’obiettivo grandangolare della telecamera consente una visione panoramica a 180 gradi molto pratica e utile anche in piccoli ambienti.
Un sistema modulare completamente wireless, con camere di ridotte dimensioni e alimentazione autonoma a batteria.
Michele Braga | 12 Gennaio 2018
I monitor per immergersi in modo completo nei videogiochi sono grandi e con pannello curvo per avvolgere il giocatore nel mondo virtuale. Sei soluzioni in prova per cambiare in modo radicale l’esperienza gioco.
Il monitor di Yashi non brilla per dotazione tecnica dato che non integra né G-Sync né FreeSync, ma il pannello Va ha colori saturi e contrastati. Le basse luci sono però molto bluastre.
Tanta tecnologia: retroilluminazione led con quantum dot, FreeSync 2, refresh fino a 144 Hz e raggio di curvatura di 1.800 mm.
Grazie al pannello Ips il monitor di LG è adatto non solo ai giocatori ma anche a chi vuole fare fotoritocco e vedere i film. Un set completo di opzioni per i gamer completa il quadro.
Per chi vuole stupire con un monitor dall’aspetto originale, quasi robotico, accattivante anche quando è spento. Le immagini si fanno notare per qualità e pulizia, una gioia per gli occhi.
Alienware è una linea di prodotti nota ai gamer più incalliti e questo monitor non delude le aspettative: look aggressivo, luci multicolore e soprattutto ottime prestazioni cromatiche.
I cristalli liquidi Amva del monitor di Aoc mostrano scene dai colori saturi e ben contrastati, ma serve una calibrazione con una sonda, inoltre le basse luci lasciano un po’ a desiderare.
Nicola Martello | 15 Dicembre 2017
Un refresh di 240 Hz e una velocità dei cristalli liquidi di 1 ms sono l’ideale per vedere al meglio giochi e film, grazie anche a numerosi preset pensati proprio per i gamer.
Michele Braga | 29 Novembre 2017
Cornice invisibile e immagini in Hdr
Michele Braga | 22 Novembre 2017
Nest propone per il Black Friday una serie di prodotti con sconti importanti.
Michele Braga | 21 Novembre 2017
Per utilizzare un processore della linea Intel Core X con architettura Skylake-X è necessario possedere una scheda madre basata sul […]
Michele Braga | 16 Novembre 2017
BenQ propone un display elegante che con un solo cavo diventa lo schermo principale per un notebook di ultima generazione.
Abbinato a un disco magnetico permette di ottenere un volume dall’elevata capacità di archiviazione, dal basso costo per Gbyte e con prestazioni comparabili a quelle di un’unità Ssd.