Molti utenti sfruttano la barra dei segnalibri dei browser Web come una sorta di deposito in cui inserire alla rinfusa tutti i collegamenti interessanti scoperti durante la navigazione. Per migliorare la leggibilità di questi elenchi si possono strutturare gli elenchi in cartelle (anche annidate) e in alcuni casi aggiungere anche elementi di divisione (righe orizzontali e verticali) per suddividere i contenuti in gruppi diversi.
Con Firefox, aggiungere un separatore è semplicissimo: basta fare clic destro sull’elemento che si vuol far precedere da un separatore e selezionare la voce Nuovo separatore; il programma aggiungerà un nuovo elemento, che sarà visualizzato in orizzontale o in verticale a seconda della posizione nell’elenco dei segnalibri.
![Segnalibri Firefox](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2018/03/324-Internet-3.1-640x360.jpg)
Con Firefox, aggiungere un separatore è semplicissimo: basta fare clic destro sull’elemento che si vuol far precedere da un separatore e selezionare la voce Nuovo separatore.
Nel caso di Chrome, invece, la situazione è un po’ più complicata, perché il browser di Google non supporta l’aggiunta dei separatori. Per fortuna l’ingegno degli utenti ha sopperito a questa mancanza: basta raggiungere la pagina https://separator.mayastudios.com/index.php e trascinare l’elemento Me nella barra dei preferiti. Il sito permette di aggiungere anche separatori orizzontali, ma questi vanno selezionati separatamente rispetto a quelli verticali (bisogna fare clic sul relativo collegamento) e quindi il loro utilizzo è un po’ più laborioso rispetto all’implementazione nativa offerta da Firefox.
![Segnalibri Chrome](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2018/03/324-Internet-3.2-640x360.jpg)
Chrome non supporta l’aggiunta dei separatori, ma l’ingegno degli utenti ha sopperito a questa mancanza: basta raggiungere la pagina https://separator.mayastudios.com/index.php e trascinare l’elemento Me nella barra dei preferiti.
I bookmarklet sono indipendenti dalla piattaforma utilizzata e funzionano perciò con tutti i principali browser Web.