Uno degli aspetti più fastidiosi dell’utilizzo quotidiano di Windows è la tendenza di molte applicazioni ad aggiungersi automaticamente alla routine di avvio del sistema. Programmi come Zoom o Spotify si avviano all’accensione del PC anche quando non sono strettamente necessari, rallentando l’avvio e consumando risorse.
Alcuni software, come antivirus, strumenti di backup o sincronizzazione e applicazioni per webcam, hanno buone ragioni per avviarsi automaticamente. Tuttavia, molte altre app sfruttano questa funzione in modo poco utile. Fortunatamente, Windows consente di visualizzare e gestire con precisione quali programmi si avviano all’accensione.
Disabilitare le app di avvio dalle Impostazioni
In Windows 10 e 11 è possibile gestire i programmi di avvio direttamente dalle Impostazioni.
- Vai su Impostazioni > App > Avvio
- Visualizzerai un elenco di tutte le app che possono essere eseguite automaticamente all’accensione.
- Ogni applicazione ha accanto un interruttore per attivarla o disattivarla.
- Sotto ogni interruttore è indicato l’impatto dell’app sull’avvio del sistema: “Nessun impatto”, “Basso impatto”, “Medio impatto” o “Alto impatto”.
L’impatto misura quanto ogni app rallenta l’avvio del sistema, sulla base del consumo di CPU e disco nei primi secondi dopo l’accensione. Concentrati soprattutto su quelle con impatto medio o alto. Disattivarle può infatti velocizzare sensibilmente l’avvio di Windows. Anche le app con impatto basso possono essere disabilitate, soprattutto se non sono essenziali, per liberare risorse di sistema come la RAM.
Per disattivare un’app, è sufficiente spostare l’interruttore corrispondente su “Disattivato“.
Leggi anche: Come disattivare le Live Photo sull’iPhone (e risparmiare spazio)
Gestire le app di avvio tramite Gestione Attività
Un altro modo per controllare le app di avvio è tramite Gestione Attività, che offre una panoramica più tecnica e dettagliata.
- Fai clic con il tasto destro su un’area vuota della barra delle applicazioni e seleziona Gestione Attività.
- In Windows 10, accedi alla scheda Avvio (potrebbe essere necessario cliccare prima su “Ulteriori dettagli”).
- In Windows 11, seleziona App di avvio dalla barra laterale.
- Verrà mostrato l’elenco completo dei programmi configurati per l’avvio automatico.
L’elenco può essere ordinato per nome, stato, impatto all’avvio o editore. Per disattivare un’app, fai clic con il tasto destro su di essa e scegli Disabilita. Lo stato dell’app cambierà e sarà indicato come “Disabilitato”.
Per evitare problemi, è consigliabile disattivare un’app alla volta e riavviare il sistema. Se tutto funziona correttamente, puoi proseguire con altre disattivazioni. In caso contrario, puoi sempre riattivare il programma.