Successivo
Instagram e Facebook, cos’è etichetta come IA

HowTo

Cos’è etichetta come IA su Facebook e Instagram

Andrea Sanna | 27 Maggio 2024

Facebook Instagram

Su Facebook e Instagram è presente “etichetta come IA”: cos’è e come funziona nello specifico questo strumento

Sbirciando su Instagram e su Facebook avrete certamente notato che è presente “etichetta come IA”: scopriamo insieme cos’è, a cosa serve e come funziona questa nuova opzione delle due app.

Facebook e Instagram: cos’è etichetta come IA

L’azienda di Meta ha deciso di mettere una pezza alla condivisione dei contenuti generati con l’intelligenza artificiale. Lo scorso mese proprio la società aveva condiviso la decisione di dare ai singoli utenti la possibilità di dichiarare i contenuti condivisi su Instagram e Facebook.

Così è nata “Etichetta come IA”. Ma cos’è nello specifico? Si tratta di un nuovo comando che, nelle ultime ore, è comparso anche su Instagram oltre che su Facebook.

LEGGI ANCHE: Su iOS 18 Apple Music avrà una nuova funzione

A cosa serve e come si usa

Per poterlo utilizzare, una volta caricato un contenuto, che sia in un post o in una storia, servirà semplicemente selezionare l’opzione in alto su Facebook. Mentre su Instagram si dovrà semplicemente cliccare sui tre pallini in alto a destra e scegliere l’opzione in questione: “Etichetta con IA”.

Etichetta come IA su Facebook e Instagram
Etichetta come IA su Facebook e Instagram

Una volta che si seleziona questa opzione si aprirà un pop-up dove Meta sia su Facebook che su Instagram chiede quanto chiede: “Ti chiediamo di applicare un’etichetta a determinati contenuti realistici creati con l’IA“.

Questo servizio è una scelta di Mark Zuckerberg per poter migliorare la trasparenza sia di Facebook che di Instagram, che molto spesso magari condividono dei contenuti realizzati con intelligenza artificiale. E molto spesso, purtroppo, vengono considerati reali. Sempre Meta ha fatto sapere che la piattaforma si sarebbe preoccupata di verificare il tutto tramite il rilevamento dei segnali condivisi dall’industria delle immagini AI“.

Peraltro resta attivo il sistema di verifica e di controllo per quei contenuti manipolati su Facebook e su Instagram, semmai dovessero violare gli Standard del regolamento.

Per andare incontro agli utenti Meta ha fatto sapere che è presente anche una pagina dedicata sul proprio sito legata a questa particolarità presente nelle due piattaforme.