Si chiama Astronaut.io ma non è un viaggio nello spazio esterno. Piuttosto, questo insolito sito Web offre un modo decisamente alternativo per scoprire i contenuti più nascosti, misconosciuti e anonimi caricati dagli utenti di YouTube nel corso dell’ultima settimana.
Come spiega la pagina introduttiva visualizzata all’apertura del sito, Astronaut.io cattura e accorpa piccoli spezzoni dai video caricati negli ultimi sette giorni. Clip pubblicate direttamente dallo smartphone o dalla videocamera, senza nemmeno prendersi la briga di cambiare il nome originale e quindi caratterizzati da titoli quali “DSC 1234” o “IMG 4321”.

Una volta avviata, l’esplorazione di Astronaut.io non può essere fermata: all’utente viene presentato uno flusso senza soluzione di continuità di video pieni di membri familiari impegnati in varie attività all’aperto, performance musicali improbabili, balletti, spezzoni presi da TikTok e chissà cos’altro.

L’utente non può fare altro che sedersi e assistere al susseguirsi di contenuti “nascosti”, senza censure o alterazioni di sorta. Le uniche possibilità di interazione sono il circolo centrale presente al di sotto della finestra video, che blocca il passaggio da un video all’altro, e la Barra Spaziatrice che sostituisce l’audio originale con una colonna sonora classica (un Notturno di Chopin).
Trattandosi di YouTube, la finestra al centro della pagina di Astronaut.io può essere controllata più o meno come un qualsiasi video presente sul portale di Google. Ma la cosa toglie un po’ di magia allo stile “immersivo” dell’esperienza di Astronaut.io.