Oltre a offrire almeno una parte delle caratteristiche già presenti su desktop, Firefox per Android include un sistema di notifiche dedicato. Mozilla può utilizzare tale sistema per inviare agli utenti suggerimenti relativi a Firefox e altri suoi prodotti, oppure sfruttarlo (come ha fatto in questi giorni) per spedire inviti a partecipare a una campagna contro l’odio e la violenza diretta nei confronti di Facebook.
Il fatto che Mozilla possa visualizzare sul display dello smartphone una notifica push non è probabilmente accettabile per tutti. Nel caso in cui volessimo evitare le notifiche, non dovremo far altro che accedere alle Impostazioni attraverso l’icona a tre puntini presente in alto a destra nella UI della app, scegliere la voce Notifiche e infine disabilitare l’unica opzione ivi presente.
![Firefox per Android - Notifiche - 1](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2020/07/Firefox-Android-1-360x640.jpg)
L’opzione dei “Suggerimenti” Mozilla potrebbe inoltre essere già inattiva di default nel caso in cui avessimo disabilitato l’opzione Analisi integrità di Firefox tra le impostazioni per la Privacy.
![Firefox per Android - Notifiche - 2](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2020/07/Firefox-Android-2-360x640.jpg)
Una volta disabilitate le notifiche, Firefox per Android non dovrebbe più disturbarci con suggerimenti e inviti di sorta. Indipendentemente dalla finalità di una campagna “promozionale”, ricevere inviti non richiesti sullo schermo del cellulare non è il modo migliore per trattare la privacy e l’esperienza telematica degli utenti. Mozilla prenda nota.