In occasione della conferenza stampa durante l’IFA, Intel ha mostrato in anteprima i nuovi processori Atom Bay Trail e alcuni tablet che lo avranno al loro interno. Particolare accento è stato posto sui tablet convertibili (che Intel chiama “2 in 1”) che più di tutti potranno beneficiare della nuova architettura; Intel si aspetta per l’anno prossimo più di 50 nuovi modelli con questo fattore di forma.
Bay Trail è la nuova architettura a 22 nanometri che andrà a sostituire l’attuale CloverTrail+ ( a 32 nanometri). Saranno disponibili processori con due o con quattro core Silvermont e adotteranno la nuova denominazione Atom Z3000. Le frequenze di clock variano tra 1,8 e 2,4 GHz così come il quantitativo di cache L2, che può essere 1 oppure 2 Mbyte. Baytrail supporta fino a 4 Gbyte di memoria a basso consumo Ddr3L 1.333 o LP-Ddr3 1.066.

Christian Morales mostra un processore Atom con architettura Bay Trail
Christian Morales, vice presidente e General Manager per la zona Emea, afferma che sui nuovi prodotti con Bay Trail (tablet, convertibili o notebook ultrasottili) ci si potrà aspettare un’autonomia delle batterie molto più lunga rispetto agli standard attuali, almeno otto ore per tutti i dispositivi, e un raddoppio delle prestazioni attuali. L’architettura è pienamente compatibile con Windows 8.1 o con Android.

Due prototipi di tablet con i nuovi processori Intel.
Bay Trail sarà presentato ufficialmente la prossima settimana negli Stati Uniti durante l’Intel Developer Forum.
Intel ha inoltre presentato il suo chip radio 4G/Lte denominato XMM 7160, caratterizzato da dimensioni e consumi particolarmente ridotti ma soprattutto dalla possibilità di essere utilizzato in qualsiasi parte del mondo grazie alla compatibilità con 15 diverse bande radio. I primi smartphone e tablet con l’XMM 7160 sono attesi per l’inizio del 2014.