Durante il GDC 2016, Intel ha presentato ufficialmente lo Skull NUC (Next Unit of Computing), ovvero la prossima generazione dei mini computer prodotti dall’azienda di Santa Clara. Il nuovo NUC è più grande dei precedenti modelli – le dimensioni sono quasi doppie – per fare posto a hardware più potente che in passato e a soluzioni tecnologiche che permettono di installare componenti di ultima generazione.
Il “piccolo” computer di Intel – nome in codice NUC6i7KYK – è basato, infatti, su un processore Intel Core i7 6770HQ con architettura Intel Skylake di sesta generazione. Il processore di classe quad-core con tecnologia Hyper-Threading (i quattro core fisici operano come otto core logici) dispone di 6 Mbyte di memoria cache di terzo livello (L3) e opera alla frequenza base di 2,6 GHz o alla frequenza massima di 3,5 GHz in modalità Turbo Boost. Il comparto grafico integrato utilizza l’architettura Intel Iris Pro 580 – la migliore disponibile sull’architettura Skylake – dotata di 72 EU (Execution Unit), 9 unità Rop, una cache di memoria eDram da 128 Mbyte e caratterizzata da una frequenza operativa di 950 MHz. Il consumo massimo del processore è pari a 45 watt (Tdp).
Grazie alle caratteristiche del processore Intel Core i7 6770HQ, lo Skull NUC è in grado di fornire prestazioni sufficienti a eseguire la maggior parte dei videogiochi a risoluzioni fino a 1.920 x 1.080 pixel. La potenza di calcolo e l’architettura multimediale permette inoltre di pilotare schermi in standard 4K. Gli utenti che volessero maggiori prestazioni grafiche possono sfruttare al connessione Thunderbolt 3 per connettere una scheda grafica esterna (come quella Razer Core presentata da Razer in collaborazione con Amd). Sul fronte dell’archiviazione dati, lo Skull NUC supporta fino a due dischi Ssd (Solid State Device) in formato M.2 con misura di 42 e 80 millimetri. Una nota positiva consiste nel supporto dei modelli con interfaccia Sata sia di quelli in standard Pci Express attraverso quattro line Pci Express 3.0.
![Intel_Skull_NUC_4_bis](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2016/03/Intel_Skull_NUC_4_bis.jpg)
Una vista frontale e laterale dell’Intel Skull NUC.
![Intel_Skull_NUC_5](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2016/03/Intel_Skull_NUC_5.jpg)
La vista posteriore del sistema Intel Skull NUC.
Di seguito riportiamo le principali caratteristiche tecniche – numerate rispetto alle precedenti immagini – dello Skull NUC che Intel ha diffuso durante la presentazione al GDC 2016.
- Processore Intel Core i7 6770HQ con architettura Skylake di sesta generazione
- Grafica integrata Intel Iris Pro
- Supporto per due moduli di memoria Sodimm Ddr4 2.133 MHz per una capacità massima di 32 Gbyte
- Due slot M.2 con supporto a dischi Ssd su moduli da 42 e 80 millimetri e standard Sata o Pci Express
- Controller Intel Dual Band Wireless-AC 8260 e Bluetooth 4.2
- Slot per schede di memoria SD
- Due porte Usb 3.0 frontali (una porta ha la funzione di ricarica per dispositivi esterni)
- Comparto audio Intel HD Audio con connettori mini jack per cuffie e microfono
- Sensore a infrarossi
- Possibilità di sostituire il coperchio con versioni alternative prodotte da terzi
- Supporto per lucchetti Kensington
- Connettore di alimentazione (19 volt)
- Uscita audio combinata per diffusori/Toslink
- Interfaccia di rete cablata Intel Gigabit
- Due porta Usb 3.0 posteriori
- Una uscita mini Displayport (versione 1.2) con supporto audio a 8 canali (surround 7.1)
- Una porta Thunderbolt 3
- Una uscita Hdmi 2.0 con supporto audio a 8 canali (surround 7.1)
Il nuovo Intel Skull NUC sarà disponibile a partire dal prossimo mese di maggio al costo di 650 dollari per la versione barebone; in questo caso l’utente dovrà aggiungere i moduli di memoria e almeno un disco Ssd. Secondo i dati forniti da Intel, una versione pronta all’uso e configurata con 16 Gbyte di memoria Ddr 4 da 2.133 MHz, un disco Ssd M.2 da 256 Gbyte e sistema operativo Microsoft Windows 10 potrebbe essere proposta sul mercato a un costo di circa 999 dollari.