Se siete dei normali utenti Pc o Mac probabilmente uno o due Tbyte di spazio saranno sufficienti per archiviare anni dei vostri documenti, dati, video, musica e giochi. Se siete degli appassionati di fotografia e video potreste aver bisogno di qualche Tbyte in più, ma nella maggior parte dei casi uno dei moderni dischi da 8 o 10 Tbyte dovrebbe permettervi di dormire sonni tranquilli. LaCie, però, ha pensato anche ai professionisti che lavorano con i video in altissima definizione -4K – e che si trovano a montare decine di spezzoni video, ognuno dei quali spesso pesa qualche decina di Gbyte. Da questa esigenza nasce il LaCie 12big, una torre di archiviazione che può offrire fino a 96 Tbyte di spazio per archiviare fino a 100 ore di filmati in 4K – in formato ProRes 444 XQ -con una configurazione in Raid 5 per tenere in sicurezza i dati.
Come si può intuire dal nome il LaCie 12big permette di alloggiare fino a 12 dischi da 3,5 pollici, con velocità di 7.200 rpm (rotazioni per minuto) e tecnologia hot-swap per la sostituzione a sistema acceso. All’interno del telaio (16,1 à— 44,7 à— 23,7 cm) è presente un controller Raid che permette di realizzare configurazioni Raid 0, 1, 5, 6, 10 e 50 a seconda che l’utente preferisca puntare sulla velocità o sulla affidabilità nell’accesso ai dati.
Per offrire un accesso rapido alle informazioni e per garantire un trasferimento senza singhiozzi nel flusso dei dati, il LaCie 12big è dotato di una connessione Thunderbolt 3 con connettore Type-C e di interfaccia Usb 3.1. Il produttore dichiara velocità di lettura e scrittura pari a 2.600 Mbyte/s e 1.700 Mbyte/s quando si utilizza la connessione Thunderbolt 3 e una configurazione interna dei dischi in Raid 0. Le velocità scendono a 2.400 Mbyte/s e 1.200 Mbyte/s quando si utilizza lo stesso tipo di connessione e una configurazione Raid 5. Passando all’Usb 3.1 le velocità scendo in modo sensibile: 400 Mbyte/s sia in lettura sia in scrittura utilizzando una configurazione Raid 0 e 350 Mbyte/s sia in lettura sia in scrittura se si utilizza la modalità Raid 5.
![Utilizzando il Thunderbolt 3 è possibile creare catene con dispositivi in cascata.](https://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2016/04/Schermata-2016-04-22-alle-12.30.14.png)
Utilizzando il Thunderbolt 3 è possibile creare catene con dispositivi in cascata.
Tali velocità consentono ridurre in modo sensibile il tempo necessario alle attività del flusso di lavoro del montaggio video rispetto a soluzioni tradizionali che utilizzano meno dischi oppure connessioni di generazione precedente e capaci di trasferire meno dati per unità di tempo. Il Thunderbolt 3 è la soluzione ideale per acquisire riprese Raw da una videocamera cinematografica 4K in applicazioni come Adobe Premiere Pro e per modificare e montare tra loro in tempo reale più flussi di video ProRes 422 (HQ), ProRes 444 XQ e video in HD a 10 e 12 bit.
Il LaCie 12big è disponibile in tre allestimenti che differiscono per la capacità di archiviazione offerta dalla configurazione iniziale: 48 Tbyte, 72 Tbyte e 96 Tbyte. Questa nuova soluzione di LaCie sarà disponibile per l’acquisto a partire da questa estate attraverso il portale italiano di LaCie o attraverso i canali di distribuzione ufficiali per questa categoria di prodotto.
Il LaCie 12big è fornito anche di pacchetti software dedicati alla gestione dei volumi Raid interni e delle procedure di backup: Intego Backup Manager Pro, Genie Backup Manager Pro, LaCie Private-Public, LaCie RAID Manager.