Vi spieghiamo come proteggervi e come capire se state andando incontro a una truffa che trova terreno fertile su Google Maps.
La truffa su Google Maps
Le truffe online avranno mai fine? Probabilmente no ed è una realtà che tutti noi dobbiamo accettare mentre mettiamo in atto delle semplici tecniche per difenderci. Questa volta non vi parliamo di alcuna app di messaggistica e nemmeno di chiamate che potrebbero interrompervi nel corso della giornata.
I malintenzionati, infatti, stanno colpendo anche su Google Maps attraverso falsi profili aziendali. Ma che cosa sta succedendo nello specifico? Negli Stati Uniti, ma probabilmente presto anche in Italia, una azienda ha avviato il processo di demolizione di una rete di truffatori che avrebbero creato 10mila profili business e venduti per trarne profitto.
LEGGI ANCHE: Tutte le novità in arrivo su Windows 11: dalle emoji al salvaschermo personalizzabile
La prima segnalazione è arrivata da un fabbro texano preoccupato perché qualcuno si stava spacciando per lui su Google Maps. I malviventi prendono di mira quei servizi utili alla vita quotidiana delle persone, le quali potrebbero avere necessita molto urgenti.
Alcuni impostori potrebbero chiedere un pagamento anticipato oppure domandare direttamente i dati sensibili del malcapitato. Altri, invece, inseriscono dei link a siti di phishing, inducendo le vittime a scaricare dei malware per raccogliere le informazioni finanziarie.
Le modalità per sfruttare la buonafede della gente sono davvero infinite e il consiglio per difendersi è quello di prestare la massima attenzione. Purtroppo risulta molto difficile in questo caso capire quando si sta parlando con gli effettivi proprietari di un business oppure no. Se non siete sicuri, vi suggeriamo di chiedere aiuto a qualcuno di cui vi fidate e che potrebbe avere un’intuizione in più.
Tutto questo potrebbe salvarvi da una situazione molto spiacevole. Speriamo che quanto descritto possa esservi utile in futuro.