Collusion per Firefox e per Google Chrome
Dario Orlandi | 4 Marzo 2013
Ai primordi del Web, quando si inseriva un indirizzo nel browser veniva scaricato un file Html dal server remoto e poi, nel caso più complesso, ulteriori connessioni avviavano il download delle immagini eventualmente inserite all’interno del documento. Le cose sono oggi molto cambiate: quasi tutte le pagine visualizzate sono costituite da informazioni provenienti da molti indirizzi diversi. All’interno delle pagine si trovano elementi multimediali e plug-in di ogni genere, informazioni invisibili che consentono di profilare l’utente a fini statistici e molto altro ancora.