Nel giorno del Safer Internet Day 2019, Google fornisce a genitori ed insegnanti uno strumento per vivere Internet al meglio, attraverso un codice che annovera dei principi base per una migliore convivenza con la società online e una maggior sicurezza.
SAFER INTERNET DAY: LA MOSSA DI GOOGLE
Nonostante il trend topic #WorldNutellaDay su Twitter sia effettivamente più gustoso di un amaro #SaferInternetDay (o meglio ancora #SID2019) Google tiene a ricordare l’importanza di quest’ultima ricorrenza.
Difatti oggi si celebra il giorno della sicurezza digitale e Big G si è prodigata affinché in questa giornata possa aumentare la sicurezza e la consapevolezza digitale.
Sono due i percorsi intrapresi da Google per il #SID2019; in primo luogo ha commissionato una ricerca in cui sono emersi dati (abbastanza ovvi) sull’utilizzo di Internet da parte del campione interpellato.

LA RICERCA DI YOUGOV COMMISSIONATA DA GOOGLE
Poco più della metà, ovvero il 51% degli intervistati, ha espresso di essere interessato a proteggere maggiormente le operazioni bancarie, mentre il problema più riscontrato, segnalato dal 54% dei partecipanti, sono le email di phishing.
In termini di sicurezza, ancora solo il 51% conferma di utilizzare una password diversa per ogni servizio, mentre il 38% utilizza per uno o più servizi sempre la stessa password.
Lievemente più incoraggiante il dato relativo alla sicurezza, dove il 65% degli interpellati conferma di utilizzare il fattore a due passaggi per uno o alcuni degli account in proprio possesso.

EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE: VIVI INTERNET AL MEGLIO
L’altra mossa di Google per celebrare il Safer Internet Day, è il lancio del sito web raggiungibile all’indirizzo https://beinternetawesome.withgoogle.com/it_it, in cui diffonde un importante concetto: l’educazione civica digitale.
All’interno del sito attraverso lo slogan “Vivi Internet al meglio”, sono forniti degli strumenti come corsi e test per gli insegnanti e i genitori, in modo da aiutarli ad assistere i più giovani nel percorso che li porterà a diventare cittadini digitali responsabili.
Il progetto si basa su un codice con dei principi base affinché i ragazzi possano raggiungere un utilizzo di Internet sicuro e consapevole:
- Condividi usando il buon senso
- Impara a distinguere il vero dal falso
- Custodisci le tue informazioni personali
- Diffondi la gentilezza
- Nel dubbio, parlane
Per raggiungere maggior pubblico possibile, Big G si è avvalsa della collaborazione di alcuni degli YouTuber più seguiti dai più giovani, quali Daniele Doesn’t Matter, Cane Secco, Lea Cuccaroni, Muriel e ShantiLives.
Una missione importante quella intrapresa da Google, che ci auguriamo stimoli l’interesse di insegnanti e genitori e che non venga ricordata solamente nel giorno della ricorrenza del Safer Internet Day.