Disco e unità ottica
Preparate il disco, l’unità ottica, la viteria e il cacciavite.

Per eseguire l’installazione del disco e dell’unità ottica è necessario rimuovere il castello metallico che li ospiterà . Individuate le viti che fissano il castello al telaio e procedete alla loro rimozione.
Fatto ciò basta inserire il disco (attenzione a non toccare la scheda elettronica presente sulla faccia inferiore del disco rigido in quanto anche piccole scariche elettrostatiche possono danneggiarla) nel vano inferiore e procedere al fissaggio con le viti di ritenzione specifiche presenti nel corredo di accessori del telaio. Fate corrispondere il lato poteriore del disco (quello con i connettori di alimentazione e dati) con quello posteriore del castello metallico. Eseguite la stessa operazione con l’unità ottica facendo attenzione a non eseguire troppa pressione sull’involucro della stessa; trattandosi di un modello slim indirizzato all’ambito dei sistemi portatili il telaio dell’unità è infatti più delicato di quello standard utilizzato per il formato 5,25″.
L’unità ottica necessità di un adattatore per convertire l’interfaccia standard impiegata sulle unità slim in quella compatibile con i normali cavi Ide. Nella confezione del telaio Hyper viene fornito l’adattatore da agganciare all’unità ottica e da fissare con due viti.
Una volta terminate queste operazione posizionate e fissate il castello nella sua sede all’interno del telaio, controllando che il tasto di espulsione del supporto ottico vada in battuta con quello presente sul frontale del telaio.