Successivo
Truffa telefonica, quali sono i prefissi da evitare

News

Truffa telefonica, quali sono i prefissi da evitare

Andrea Sanna | 18 Febbraio 2025

truffa

Occhio alla truffa telefonica e ai prefissi da evitare!

Sempre più diffusa la truffa telefonica è diventata un vero e proprio problema! Qui vi riportiamo tutti i prefissi da evitare e da cui fare massima attenzione.

La truffa telefonica

Se c’è una cosa che accomuna tutti al giorno d’oggi è senza dubbio la truffa telefonica. Diventata ormai una vera e propria piaga he coinvolge tantissimi utenti, di giorno in giorno non mancano delle segnalazioni su quei numeri con prefissi strani e con voce registrata che tanto ci fanno perdere tempo e… pazienza!

La truffa telefonica in questione si chiama wangiri ed è nota anche come truffa dello squillo. Unica cosa certa è quella di trarre in inganno gli utenti, che si trovano davanti a situazioni spiacevoli.

LEGGI ANCHE: Digitale Terrestre, ecco la nuova numerazione dei canali TV del 18 febbraio 2025

Ma nel dettaglio in cosa consiste questa truffa telefonica? Si tratta di un mezzo squillo da parte di un numero estero. Il fine sarebbe quello che gli utenti richiamino questi numeri. Sapete però quali sono i prefissi? Perché ce ne sono alcuni ben precisi:

  • +44 Gran Bretagna;
  • +33 Francia;
  • +53 Cuba;
  • +373 Moldavia;
  • +383 Kosovo;
  • +218 Tunisia.

Ciò che provoca la truffa telefonica è proprio quella di richiamare i numeri in questione. Gli stessi infatti attivano automaticamente dei servizi di abbonamento indesiderati, che svuotano tutto il credito che avete nella vostra SIM.

Come rimediare allora? Si devono necessariamente bloccare questi numeri, che non fanno altro che rappresentare un problema. Peraltro sarebbe opportuno anche evitare richiamarli. Se dunque dovesse capitarvi di ricevere una chiamata da uno dei prefissi segnalati, sappiate che si tratta di una truffa telefonica.

LEGGI ANCHE: Come aggiungere testo alternativo su Instagram e a cosa serve

In questi ultimi giorni peraltro molte sono aumentate a dismisura, da far fare gli straordinari alla Polizia postale! Quindi fate massima attenzione.