Anche Mediaset, come altri operatori televisivi mondiali nei loro paesi, ha depositato presso il tribunale di Roma una citazione contro Youtube per “diffusione illecita e sfruttamento commerciale di file audiovisivi di proprietà del gruppo”.
![mediasetit.jpg](https://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/07/mediasetit.jpg)
![youtubeee.jpg](https://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/07/youtubeee.jpg)
Mediaset chiede il risarcimento record di 500 milioni di euro, per compensare la messa in rete di 4643 filmati (325 ore) visibili al giorno 10 giugno 2008 e l’ovvia rimozione degli stessi.
Il risarcimento sarebbe dovuto per “mancati introiti derivanti dalla pubblicità “; secondo il gruppo Mediaset sarebbero state “perse” 315.000 giorni di visione dei propri programmi, causando un danno economico non irrilevante.
Tralasciando per un attimo cifre e dati e concentrandoci sulle implicazioni legali possiamo affermare come Mediaset abbia sicuramente il diritto di chiedere a Youtube (e quindi Google) di rimuovere i propri contenuti e di ottenere un risarcimento. Sarà poi il tribunale a decidere l’entità effettiva dello stesso, in un procedimento che, molto probabilmente, andrà per le lunghe.